• Home
  • About us
  • Destinazioni
    • Asia
      Giappone
      Thailandia
      Cambogia
      Indonesia
      Laos
      Malesia Borneo Singapore
      Myanmar
      Sri Lanka e Maldive
      Vietnam
      Uzbekistan
      India e Paesi Himalayani
    • Oceania E Nord America
      Australia
      Nuova Zelanda
      Polinesia
      Isole Fiji
      Nuova Caledonia
      Isole Cook
      Stati Uniti d'America
      Canada
    • Medio Oriente
      Emirati Arabi
      Oman
      Giordania
    • Oceano Indiano
      Maldive
      Seychelles
      Mauritius
    • Europa
      Nord Europa
      Turchia
  • Tematiche
    • Viaggi di nozze
      Trekking
      Cultura
      Natura
      Fly & Drive
      Viaggi in gruppo
      Mare
      Città del mondo
  • Diving
  • Blog
  • Contatti
close× Call Us
close×
Europa

Le Langhe e il marchesato di Saluzzo

7 giorni | Essenza del Piemonte
  • Viaggio in Italia: itinerario

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” 
(Cesare Pavese)
 

Vuoi altre informazioni sul viaggio?

Contattaci

Tematica

  • Cultura

Tipologia

Individuale, di gruppo

Maggior informazioni

Info utili | Assicurazione | Chi siamo
  • Dettaglio di viaggio
  • Informazioni
  • Quote
1° Giorno: Arrivo / Alba

Nel primo pomeriggio incontro dei partecipanti con la guida locale in hotel, presentazione del viaggio e passeggiata guidata nel centro storico di Alba. Abitata già in età preistorica, Alba divenne importante insediamento prima di diventare la «città delle cento torri»: tante erano quelle disposte tra il ‘300 e il ‘400 lungo la cinta muraria che proteggeva l’abitato eredità medievale di cui sono rimasti pochi resti comunque ben visibili, che continuano a determinare poeticamente e storicamente il profilo della cittadina. Di notevole pregio la Cattedrale, che presenta uno splendido coro ligneo che fu commissionato dal vescovo mons. Andrea Novelli e realizzato nel 1512 dall’ebanista cremonese Bernardino Fossato da Codogno, poi accuratamente restaurato nel 1998. Nelle illustrazioni ad intarsio degli schienali sono rappresentati vari oggetti sacri e profani, città turrite ed ambienti urbani, paesi arroccati sulle colline, sportelli socchiusi da cui compaiono varie cose materiali. Al termine della passeggiata, serata libera.

2° Giorno: Pollenzo / Bra

Colazione in hotel e trasferimento a Pollenzo, antico agglomerato di origine romana fondato nel II Secolo a.C. in cui sono ancora visibili tracce dell’antico anfiteatro e delle mura. Nella prima metà dell’Ottocento re Carlo Alberto decise di creare qui un’impresa agricola modello, in grado di orientare le diverse proprietà fondiarie di casa Savoia e nella quale sperimentare e migliorare la rendita delle attività agricole. Oggi, la tenuta dei Savoia, patrimonio UNESCO, ospita l’Università delle Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino, progetto di Carlo Petrini nato per costruire la memoria storica del vino italiano. Visita delle cantine ottocentesche dell’Agenzia di Pollenzo dove ha sede questa suggestiva vetrina enologica unica al mondo in cui è possibile conoscere l’Italia dei grandi vini: un patrimonio di oltre 100 mila bottiglie appartenenti a 300 delle migliori aziende vitivinicole nazionali che sarà reso disponibile negli anni dopo un accurato lavoro di selezione e affinamento. Continuazione a Bra per la passeggiata guidata nel centro storico: si potranno ammirare gli edifici simbolo come la chiesa di S. Andrea, su disegno del Bernini e la chiesa di S. Chiara, considerata un capolavoro di architettura rococò piemontese e la facciata del Palazzo Comunale. Si scoprirà infine la storia della nascita di Slow Food, a partire dalla storica Osteria Boccondivino, dove Carlo Petrini e un gruppo di amici fondarono in movimento. Dopo il pranzo libero, rientro ad Alba e pomeriggio a disposizione.
Spostamento in auto: 35 km

3° Giorno: Barbaresco / Barolo / Grinzane / La Morra

Colazione in hotel, check-out e partenza per le Langhe, un angolo d’Italia unico che racchiude eccellenze irripetibili altrove. Qui regna il Nebbiolo con i suoi nobili figli, il Barolo e il Barbaresco, protetti da castelli, torri e villaggi fortificati che ci riportano a un medioevo di lotte e splendori. Prima tappa, il borgo di Barbaresco con l’Enoteca Regionale nella Chiesa sconsacrata di San Donato. Salita in ascensore panoramico in cima alla Torre Medievale che, costruita nel XI secolo, si erge per un’altezza di circa 36 metri da cui godere di un indimenticabile panorama sulle Langhe e sull’Astigiano. Continuazione verso Barolo, il paese che dà il nome all’eccellente vino famoso in tutto il mondo, per una breve visita del grazioso centro storico. Tempo per il pranzo libero. La visita termina a La Morra, località pittoresca, custode di tradizioni affascinanti e bellezze architettoniche senza tempo, immersa in un paesaggio generoso.
Proseguimento autonomo fino a Trezzo Tinella con sosta a Grinzane Cavour per ammirare gli esterni del Castello, che ospitò per oltre 20 anni il Conte Camillo Benso, personaggio di spicco del Risorgimento Italiano. Check-in in agriturismo.
Spostamento in auto: 75 km

4° Giorno: Langhe

Prima colazione in agriturismo e partenza per le visite della giornata. Visita ad un’azienda agricola produttrice di nocciole tonde I.G.P., un vero e proprio simbolo delle Langhe oltre al Barolo e al tartufo, e degustazione di prodotti derivati dalle nocciole. 
Trasferimento in una cascina locale dove vengono prodotti formaggi a latte crudo di pecora autoctona secondo l’antica ricetta delle Langhe. Visita all’area di produzione e degustazione di formaggi con vino locale, dinnanzi al panorama sconfinato dell’Alta Langa. Pomeriggio a disposizione per rilassarsi in agriturismo oppure per una camminata attraverso il panorama mozzafiato delle vigne.
Spostamento in auto: 55 km

5° Giorno: Saluzzo

Prima colazione in agriturismo e visita ad un’azienda vitivinicola che produce uno tra i migliori vini moscato e barbera del Piemonte, con degustazione. Trasferimento a Saluzzo e dopo il pranzo libero, incontro con la guida per la visita del centro storico della città che ha conservato pressoché intatto nelle soluzioni urbanistiche di fine ’400 il centro storico, disteso a ventaglio sulla collina e in origine racchiuso da una duplice cerchia di mura. Nota come la “Siena del Piemonte” per i suoi monumenti di epoca medievale e rinascimentale che testimoniano il suo passato di capitale di un importante marchesato e sovrastata dall’imponente Castiglia, il borgo è tutto un susseguirsi di viuzze acciottolate, ripide gradinate, chiese, ed eleganti palazzi nobiliari con logge e altane, raccolti attorno a giardini nascosti.
Spostamento in auto: 60 km
 

6° Giorno: Revello / Staffarda

Prima colazione in hotel e trasferimento a Revello, piccola città del tardo Medioevo subalpino e importante centro commerciale dell'antico Marchesato di Saluzzo. Visita guidata della Cappella del Palazzo Marchionale e la Collegiata. Situata al primo piano dell’antico Palazzo Marchionale, la Cappella conserva un ciclo pittorico tra i più interessanti della pittura piemontese del primo Cinquecento e legati alla storia familiare dei Marchesi di Saluzzo. Trasferimento in auto fino all’Abbazia benedettina cistercense di Staffarda, fondata tra il 1122 ed il 1138. Del complesso abbaziale si apprezzano in particolare la Chiesa, con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione, il Chiostro, il Refettorio, con tracce di dipinto raffigurante “L’ultima cena”, la Sala Capitolare, la Foresteria; gli altri edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico” di Staffarda, ossia il borgo, che conserva tuttora le storiche strutture architettoniche funzionali all’attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione.
Spostamento in auto: 20 km
 

 

7° Giorno: Castello della Manta

Dopo la colazione, trasferimento al Castello della Manta per la visita guidata con la guida interna del FAI. All’inizio del Quattrocento il castello iniziò ad assumere l’aspetto attuale e, grazie all’opera della nobile famiglia dei Saluzzo della Manta, si trasformò gradualmente da piazzaforte medievale in palazzo signorile. All’interno si susseguono diversi ambienti di prestigio tra cui il Salone Baronale dove sono presenti cicli di affreschi che ne ricoprono totalmente le pareti, una rara testimonianza di pittura profana tardogotica del nord Italia. I dipinti, affrescati poco dopo il 1420 e attribuiti al “Maestro della Manta”, raffigurano una successione di prodi e di eroine, ripresi dalla tradizione iconografica classica ebraica e cristiana e raffigurati con preziosi abiti quattrocenteschi: sono diciotto figure quasi a grandezza naturale, che si stagliano su un fondo color pergamena. Termine della visita e rientro nei luoghi di origine.
Spostamento in auto da Saluzzo al Castello della Manta: 5 km
 

HOTEL
Boutique hotel di categoria 3 stelle oppure agriturismi e bed & breakfast di charme

PARTENZE
Date primavera estate 2021 in via di definizione

La quota comprende:

  • 6 pernottamenti presso gli hotel indicati (o similari) con prima colazione
  • 1 visita con degustazione presso un’azienda produttrice di nocciole tonde 
  • 1 visita con degustazione di formaggi e prodotti tipici in un’azienda di formaggi 
  • 1 visita con degustazione di vini in un’azienda vitivinicola 
  • guide autorizzate come da programma per tutte le visite: 4 mezze giornate e 1 giornata intera
  • guida autorizzata FAI per la visita al Castello della Manta
  • ingressi come da programma (Torre del Barbaresco, Abbazia di Staffarda, Castello della Manta)
  • invio telematico dei documenti di viaggio
  • linea telefonica di emergenza 24/7

La quota non comprende:

  • pasti e bevande non espressamente citati
  • tasse di soggiorno, laddove in vigore, da regolare direttamente in loco all'arrivo 
  • avvicinamenti, trasferimenti e parcheggi durante il viaggio (autonomi)
  • eventuale auto a noleggio Gruppo C – Opel Corsa o similare – km illimitati, RCA, azzeramento franchigia danni inclusi tetto, sottoscocca, cristalli e pneumatici, con pick-up e drop-off all’aeroporto o stazione FS di Torino per tutta la durata del soggiorno dal giorno 1 al giorno 7: € 465 (*)
  • spese a carattere personale, mance ed extra in genere
  • eventuale quota di iscrizione pari a € 35 in caso di invio di zainetto, portadocumenti, guida e documenti di viaggio
  • eventuale assicurazione medico-bagaglio pari a € 7 per persona (obbligatoria in caso di sottoscrizione dell’assicurazione per rinuncia)
  • Eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 31 per persona (fino a € 1500) 
  • tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
  Camera doppia Supplemento singola
quota individuale 890,00 € (*) 295 €

Tutti i prezzi si intendono a persona

Bambini fino a 5 anni con aggiunta terzo letto: gratuito
Bambini da 6 anni a 14 anni con aggiunta terzo letto: 50% della quota individuale di partecipazione

* minimo 2 pax - massimo 8 pax

Viaggio in Italia: itinerario

Viaggio in Italia: Langhe

Viaggio in Italia: Langhe

.

Contattaci

Hai dubbi? Vuoi maggiori info? Contattaci gratuitamente per un preventivo gratuito!

Altri tour consigliati

Cappadocia

In gruppo con guida locale in italiano

Europa, Turchia

Capodanno in Cappadocia
Europa, Turchia
Capodanno in Cappadocia
scopri

| 8 giorni | da € 899,00

In gruppo con guida locale in italiano

Europa, Turchia

Capodanno Turco
Europa, Turchia
Capodanno Turco
scopri

| 8 giorno | da € 799,00

Turchia

Viaggio in gruppo con guida locale parlante italiano

Europa, Turchia

Inverno in Turchia
Europa, Turchia
Inverno in Turchia

Un Paese esteso, porta d'ingresso dell'Asia Centrale e dove la Storia è tangibile e presente,…

scopri

| 8 giorni | da € 549,00

basho-logo

Avvicinarsi alle radici di un Paese, scoprirne l’esuberanza della natura, il fascino della cultura, farsi stupire dalla sua architettura e ascoltare racconti di antiche civiltà.

Menù

Africa
Asia
Europa
Oceania e Nord America
Medio Oriente
Nord America

Riconoscimenti

aussie-ambassadorLogo Usa Ambassador 2021

Comunicazione

  • Info utili
  • Info legali
  • Copertura assicurativa
  • Privacy e Cookies Policy

Partner

Link utili

  • Viaggiare sicuri
  • Cambi valuta ufficiale
  • Regolamenti di viaggio internazionali
  • Re-open Europa

Copyright Travel Specialist © 2018 - P.I. 11133350014 - Web Agency Archibuzz web agency torino

SEDE LEGALE: VIA DIGIONE 13 BIS 10143 TORINO CF: 11844630019 CAP. SOC. € 12.000 / € 10.000 ISCRITTA AL R.I. DI TORINO AL N. 11844630019 N. REA: TO 1245669 TEL. 011/0448190