Trieste, Fiume e l'Istria
Un meraviglioso itinerario in Istria dove il già incantevole paesaggio naturale è arricchito da caratteristici borghi ed eleganti cittadine, custodi e testimoni della prolungata presenza della Serenissima. La visita comprende Trieste e Fiume, due città ricche di storia, ma anche significative espressioni di una cultura mitteleuropea che nel 2020 sono nuovamente unite in un ambìto riconoscimento europeo: Capitale della Scienza l’una e Capitale europea della Cultura l’altra.
Vuoi altre informazioni sul viaggio?
ContattaciTematica
Tipologia
Individuale, di gruppo
Maggior informazioni
Al mattino incontro alla stazione di Venezia Mestre con la vostra guida e gli altri partecipanti al gruppo. Trasferimento in bus privato verso Trieste. Pranzo di benvenuto in un ristorante locale immerso nel verde. Trieste ospita quest’anno l’EuroScience Open Forum, la più importante manifestazione scientifica europea che si sviluppa attraverso seminari, incontri e dibattiti sui temi della tecnologia, la scienza e della politica. La prima visita del pomeriggio sarà proprio presso l’AREA Science Park che opera da oltre 30 anni come sistema integrato di conoscenza, tecnologie e competenze al servizio del territorio, delle imprese, della valorizzazione della ricerca. Continuazione verso il centro città. Sottomessa agli Asburgo fin dal 1382, con la concessione di porto franco (1719) e il successivo oculato governo di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena, ricordato come un periodo ricco di riforme economico-sociali e di grande sviluppo culturale, Trieste conobbe il suo momento di maggior sviluppo. La città si stende lungo il golfo disegnando un arco e nel mezzo si apre piazza Unità d’Italia, vasto spazio circondato su tre lati da imponenti edifici di impronta ottocentesca e scenograficamente aperto sul mare. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La prima visita della giornata sarà al Castello di Miramare, costruito a metà Ottocento per volere di Massimiliano d’Asburgo, arciduca d’Austria e imperatore del Messico. Il castello è circondato da un grande parco caratterizzato da una notevole varietà di piante, molte delle quali scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi attorno al mondo, che compì come ammiraglio della marina militare austriaca. Si prosegue poi per Koper/Capodistria, dinamica città portuale dalla storia illustre segnata nell’aspetto da cinque secoli di dominio della Serenissima. Attorno alla piazza centrale su cui si affacciano la loggia e il Palazzo pretorio si raccoglie un centro storico assai vitale di buon pregio architettonico e ambientale, con numerosi palazzi storici. Tempo per il pranzo libero e proseguimento per Pira, città di origine antica è giustamente la meta più rinomata del turismo culturale dell’Istria slovena, grazie a un centro storico ricco di presenze monumentali. Disposta scenograficamente su una stretta penisola, i palazzi antichi e le piazze illustri affiancano un’edilizia minuta che conserva ancora l’impronta veneziana. Continuazione a Motovun/Montona e passeggiata nel centro storico per ammirare il suo miscuglio di case romaniche e gotiche racchiuse entro due possenti cinte murarie. Sarà possibile ammirare la Chiesa di Santo Stefano, il Campanile del Borgo e Il Palazzo comunale, edificio romanico pubblico meglio conservato in Istria e in Croazia. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Pisino, situata nel centro della penisola istriana di cui è capoluogo amministrativo. La sua possente fortezza cinquecentesca si erge sul margine di un dirupo circondato da colli ricoperti da una ricca vegetazione. La voragine sotto il castello, la Fojba di Pisino, ha ispirato a Jules Verne il Matthias Sandorf, il cui protagonista realmente esistito evase dalla fortezza nel 1867 calandosi nel fiume sottostante che si inabissa in una voragine. Si prosegue in direzione del villaggio di Beram di chiara impronta medievale. Ai margini dell’abitato, all’ombra di un bosco di tigli e pini, la chiesetta di Beram (S. Maria delle Lastre) custodisce una notevole galleria di affreschi realizzati nel 1474: straordinario esempio di arte popolare è la Danza macabra alla parete d’ingresso. Continuazione poi verso Poreć/Parenzo. In posizione strategica a circa metà della costa occidentale della penisola tutta promontori e deliziose insenature nascoste, vanta una riviera celebre per la qualità delle strutture turistiche e uno straordinario patrimonio artistico. Visita guidata della città di Parenzo. Castrum romano dal II secolo a.C., di cui conserva l’impianto ortogonale, comune autonomo nel XII secolo, nel 1267 si offrì a Venezia al cui destino rimase legata fino al 1797. Palazzi patrizi ornati di finestre gotiche, portali in pietra e balconi sostenuti da ricche mensole fiancheggiano la Strada Grande Decumano. Il complesso della Basilica Eufrasiana (Eufrazijeva bazilika), capolavoro di arte bizantina e designata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, sorta nel VI secolo per ordine del vescovo Eufrasio e restaurata nel XIX e XX secolo, comprende oltre la basilica, il battistero e l’Episcopio. Autentico gioiello è l’abside arricchita di rivestimenti di marmi pregiati, tarsie di pietre dure, madreperle, smalti e rilucente di stupendi mosaici su fondo d’oro. Tempo per il pranzo libero. Proseguendo il nostro viaggio, superato il Limski Kanal, splendido fiordo Riserva marina protetta, un arcipelago di isolette verdi in un mare cristallino fronteggia Rovigno, la perla dell’Istria. L’architettura rivela un’impronta veneziana soprattutto nella parte più alta delle due colline sulle quali si sviluppa l’abitato. Le case dai colori caldi strette le une alle altre, divise da viuzze, passaggi e minuscole corti, formano uno straordinario insieme urbanistico. Sul colle, sormontato dalla statua in rame della santa (1758), svetta il campanile della Sv. Eufemije (collegiata di Sant’Eufemia), eretto da maestri lombardi sul modello di quello veneziano di San Marco. Rientro in hotel a Montona, cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza verso l’unica vera città istriana, Pula, ricca di monumenti antichi e di attività produttive. Trafficata e caotica, ma anche vivace e attenta alle esigenze dei turisti. Visita guidata di alcuni monumenti storici della città: l’Anfiteatro romano, innalzato all’epoca di Vespasiano, il sacello bizantino del VI secolo di Sv. Marjia Formoza, il tempio di Roma e di Augusto, ingentilito dagli elegantissimi capitelli del pronao e dai resti del fregio della trabeazione, infine il Mercato coperto in vetro e acciaio costruito in età asburgica (esterno), uno dei monumenti più gradevoli dell’architettura della Secessione. Al termine, tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la cittadina di Labin/Albona, sorta in un sito abitato fin dall’età del Bronzo, un grazioso reticolo di vicoli e scalette che testimonia il passato medievale e la dominazione veneziana. Il nucleo cittadino gravita intorno alla Stari trg (piazza Vecchia) definita infatti da edifici dalle linee veneziane. Si prosegue per una cena speciale a Mošćenićka Draga, luogo incantevole nato come borgo di pescatori e diventato oggi una delle mete turistiche più ambite nel golfo del Quarnaro. Nei tipici ristorantini della zona è possibile gustare pesce fresco e frutti di mare dell’Adriatico. Si segnalano in particolare gli Scampi di Draga che rappresentano una vera e propria prelibatezza. Proseguimento per Abbazia/Opatija . Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta di Fiume/Rijeka, capitale europea della Cultura 2020. Nel centro storico della città, si snodano i più importanti luoghi della storia di Rijeka, tra cui Piazza della Risoluzione fiumana e lo Stendarac (Colonna per lo stendardo), Piazza Kobler cui si accede nella Città vecchia, l’antica Porta vecchia, la cattedrale di San Vito, l’unica rotonda barocca dalle dimensioni monumentali mai realizzata in Croazia e dedicata al santo patrono di Rijeka, e il celebre Campanile pendente. Giungiamo fino al celebre Korzo, vero e proprio cuore pulsante della città sormontato dalla Torre Comunale. Tempo per il pranzo libero, durante il quale suggeriamo una sosta presso il mercato centrale, la celebre Placa, dove, oltre alla possibilità di assaporare l’atmosfera unica e ammirare l’architettura dei padiglioni, è possibile degustare piatti tipici locali. Nel pomeriggio, ci spostiamo dal centro e raggiungiamo il quartiere di Tersatto (Trsat), situato sulla collina che domina Rijeka con viste indimenticabili su tutto il Quarnero. Fra gli edifici tipicamente mitteleuropei e l’affascinante presenza del porto, sorge il Castello di Tersatto, antico insediamento bizantino risalente già alla preistoria, quando fungeva da osservatorio. A due passi dal castello si trova il santuario della Madonna di Tersatto, il maggior centro di pellegrinaggio della Croazia occidentale. Rientro ad Abbazia e cena di arrivederci in ristorante locale.
Prima colazione in hotel. Partenza per Hrastovije/Cristoglie, piccolo villaggio carsico che fece parte del territorio controllato da Capodistria dal Medioevo al 1797, ai confini con l’impero asburgico. Su un’altura alle spalle dell’abitato, si impone un tipico esempio di tabor, recinto a forma di quadrilatero risalente al XVI secolo costruito a scopo difensivo. Visita guidata all’interno della chiesa romanica di Sv. Trojica / SS. Trinità che conserva il ciclo di affreschi più prezioso di tutta la Slovenia, realizzato alla fine del Quattrocento e rinvenuto casualmente nel 1949 sotto uno strato di calce. Ancora una breve sosta al villaggio di Črni Kal/San Sergio, che si sviluppò ai piedi di una fortezza di origini romana, divenuta castello in epoca medievale, sotto le prime propaggini del ciglione del Carso. Di particolare interesse sono le abitazioni in pietra viva addossate le une alle altre tra le quali di tanto in tanto si aprono piccoli suggestivi slarghi. Pranzo libero e partenza per la stazione di Venezia Mestre per la partenza per la vostra destinazione.
Prof.sa Maria Comina
Maria Comina nasce a Torino dove, dopo la maturità artistica, si laurea in Lettere moderne ad indirizzo artistico. Insegna per diversi anni educazione artistica e viene nominata vice Direttore del Centro culturale “M. Pannunzio” di Torino per 9 anni consecutivi, ricevendo l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine ”Al Merito della Repubblica Italiana”. Nel frattempo, collabora con passione con Tour Operator torinesi per l’accurata progettazione di itinerari culturali in Italia e all’estero.
HOTEL
Trieste: hotel NH Trieste 4*
Montona: hotel Wine & Heritage hotel Rozanich 4*
Abbazia: Amadria Park Grand hotel 4*
La quota base comprende:
- 5 pernottamenti gli hotel indicati 4* (o equivalente) a Trieste, Montona e Abbazia con trattamento di pernottamento e prima colazione
- 2 pernottamenti presso il Wine & Heritage hotel ROXANICH 4* (o equivalente) a Montona con trattamento di pernottamento e prima colazione
- Le tasse di soggiorno previste nelle città di Trieste, Montona e Abbazia
- 1 pranzo di benvenuto (3 portate, acqua, ¼ di vino, caffè) presso ristorante locale
- 1 cena (3 portate, acqua, ¼ di vino, caffè) presso ristorante del Wine & Heritage hotel Roxanich
- 1 cena a base di Pesce (3 portate, acqua, ¼ di vino, caffè) presso un ristorante locale a Mošćenićka Draga
- 1 cena di arrivederci (3 portate, acqua, ¼ di vino, caffè) presso ristorante locale ad Abbazia
- Trasferimenti in pullman privato come da programma
- Guide locali esperte in storia dell’arte come segue: 1 HD a Trieste, 1 FD per le visite a Capodistria, Pirano e Montova, 1 FD per le visite a Pisino, Vermo, Parenzo e Rovigno, 1 FD per le visite a Pola, Albona e Mošćenićka Draga, 1 FD a Fiume e 1 FD per le visite a Cristoglie e San Sergio)
- Ingressi come da programma (Laboratorio di luce Elettra Sincrotrone presso l’Area Science, Castello di Miramare, S. Maria delle Lastre, Basilica Eufrasiana, Cattedrale di San Vito, Anfiteatro Romano, Castello di Tersatto e santuario della Madonna di Tersatto)
- Sistema di radioguide durante tutto il viaggio
- Assicurazione Medico-bagaglio
La quota base non comprende:
- Avvicinamento da/per Venezia Mestre
- pasti e bevande non espressamente citati
- spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 30,00 per persona (fino a € 1500,00)
- Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
Quota individuale | In doppia | Suppl. Singola |
---|---|---|
Per persona | € 1.295,00 | € 250,00 |
Tutti i prezzi si intendono a persona