Viaggio a Capo Nord attraverso la Lapponia
Partenze garantite:
12 agosto, 16 settembre, 22 ottobre 2022 | Sulle orme di Giuseppe Acerbi
Nella primavera del 1799, il mantovano Giuseppe Acerbi, uomo di grande cultura, musicista e politico, effettua all’età di soli 23 anni, insieme con un amico italiano, il bresciano Bernardo Bellotti, un viaggio di esplorazione che parte da Oulu nell’attuale Golfo di Botnia al nord della Finlandia, e arriva a Capo Nord (in norvegese: Nordkapp), percorrendo il tragitto lungo il confine tra Svezia e Finlandia.
Le ricchezze dell’esplorazione di Acerbi sono le osservazioni e la documentazione che raccoglie sul popolo finlandese e lappone, sui loro costumi, la vita sociale e il rapporto con il territorio e la natura. Il viaggio durò in tutto due anni, e la parte da Oulu alla Lapponia oltre due mesi, nella stagione più ostile al viaggiatore: l’estate. Il suo diario di viaggio fu pubblicato dapprima in inglese, e poi, postumo e compendiato, anche in italiano. In questo viaggio ripercorreremo la strada che l’ha portato ad arrivare fino alla vetta d’Europa, Capo Nord, in un viaggio itinerante profondo e indimenticabile, ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Il tutto contornato dalle immancabili renne, dalla cultura lappone, dalle notti bianche (in agosto) o dall’aurora boreale (in settembre ed ottobre).
Vuoi altre informazioni sul viaggio?
ContattaciTipologia
Viaggio di Gruppo
Maggior informazioni
Atterraggio all’aeroporto di Oulu, dove saremo in aeroporto ad attendervi insieme all’autista.
Trasferimento in centro e pernottamento in hotel in centro città. Possibilità di passeggiate notturne per osservare la notte bianca o l’aurora boreale. Cena libera.
Colazione in hotel. In mattinata visiteremo la città, che include il parco dove Giuseppe Acerbi suonò in pubblico durante la sua sosta invernale in città (vi è una targa a lui dedicata, l’unica a un italiano in Finlandia). Successivamente, trasferimento in veicolo privato a Kemi (1h20’), sulla sponda finlandese del Golfo di Botnia. Qui visiteremo il centro città prima di recarci a Martimoaapa, nei pressi di Alaniemi. Qui potremo visitare una incredibile zona umida, eletta a riserva naturale, dove potremo fare un breve trekking per raggiungere una torre di osservazione (circa 1h il trekking andata e ritorno). Il luogo è affascinante nella sua desolazione quasi surreale, ma è allo stesso tempo pieno di vita di tutti i tipi.
Successivamente visiteremo il nostro allevamento di husky, situato a 40 minuti di viaggio da Kemi. Qui impareremo tutto su questi splendidi animali dove potremo coccolarli e fare amicizia con loro. In serata, cena tipica e pernottamento al lodge. Avrete la possibilità di passeggiare liberamente nella notte bianca o l’aurora negli splendidi dintorni, caratterizzati da boschi di pino e aree fluviali e paludose.
Colazione. Trasferimento (circa 45 minuti) a Kukkola, un antico villaggio di pescatori, perfettamente conservato nella sua parte storica. Qui potrete imparare tutto sulle antiche tradizioni della zona, e capire come è stato possibile per l’uomo colonizzare queste terre, fredde e inospitali, per secoli. Kukkola è il luogo dove Acerbi conobbe il rito della sauna, che fu il primo a descrivere fuori da queste zone. L’utilizzo internazionale del termine sauna, l’unica parola finlandese conosciuta nel mondo, si deve largamente a lui.
A Kukkola, una volta visitato il villaggio museo, faremo un pranzo libero nel piccolo ristorante. Nel pomeriggio faremo una crociera in chiatta lungo il fiume Tornio. Il panorama visto dal fiume è incredibile, sembra di essere in un altro pianeta! Cena molto speciale, a base di coregone alla brace preparato con una tecnica tradizionale. Pernottamento.
Colazione in hotel. In prima mattinata, partenza per un viaggio lungo la valle del fiume Tornio. Ci fermeremo ad Aavasaksa (1h), dove impareremo come questa valle è stata utilizzata dallo scienziato francese Maupertuis per misurare la curvatura della superficie terrestre. Aavasaksa ha una storia interessante, in quanto è stato il primo resort turistico della Lapponia. Successivamente ci trasferiremo a Matarenki (10 minuti), dove visiteremo la splendida chiesa seicentesca, dotata dell’organo più antico di tutta la Svezia e di un interessantissima fabbrica artigianale di souvenir derivati dal legno e da altri materiali tipici della zona.
La tappa successiva è Juoksenki (20 min), paese attraversato dal Circolo Polare Artico. Impareremo perché la posizione esatta del Circolo cambia con cicli di 18,6 e 20000 anni. In serata, arriveremo a Hetta (2h circa il transfer), frazione del comune di Enontekiö, uno dei più sparsamente popolati della Finlandia (densità 0,2 abitanti per kmq!). Qui soggiorneremo in hotel a gestione familiare. La cena tipica sarà servita in riva al bellissimo lago Ounas, dove potremo osservare la notte bianca (in estate) o l’aurora boreale (in autunno).
Colazione in hotel. In mattinata raggiungeremo Kautokeino (1h 30), dove visiteremo un laboratorio artigiano di gioielleria con annesso negozio: Juhls, che non è solo un laboratorio di gioielleria ma è una realizzazione di un vero e proprio sogno di due persone incredibili. Kautokeino è un paese a maggioranza Sàmi, l’ultima popolazione indigena d’Europa. Impareremo cose interessanti sulla antichissima cultura di questo orgoglioso popolo. Visiteremo anche la chiesa in legno, costruita nel 1965 in tipico stile lappone, sul sito della vecchia chiesa settecentesca che fu data alle fiamme dall’esercito nazista.
Dopo la visita ci sposteremo (circa 2h) ad Alta, attraverso una valle molto pittoresca. Faremo una sosta fotografica nel punto più panoramico, che sovrasta le cascate di Pikefossen. Qui vi racconteremo storie e leggende del popolo Sàmi.
All’arrivo ad Alta faremo una visita guidata al museo all’aria aperta, situato nella zona dove si trovano oltre 3000 graffiti rupestri preistorici. I graffiti, patrimonio mondiale dell’umanità secondo l’UNESCO, possono essere ammirati sulla strada che dal museo va verso il mare, e ritraggono cerimonie, scene di caccia, allevamento e pesca. I graffiti sono la testimonianza della colonizzazione umana avvenuta in queste zone prima che in ogni altro luogo europeo. Ad Alta potremo vedere anche le due chiese: la Cattedrale dell’Aurora Boreale, costruita nel 2013, e la Vecchia Chiesa di Alta, risalente al 1858. Faremo una cena e pernotteremo in hotel.
Colazione in hotel. La giornata è dedicata al lungo trasferimento (5h circa, con varie soste panoramiche e di ristoro) fino all'isola di Magerøya, l'isola dove è situato Capo Nord, dove soggiorneremo in hotel o guesthouse. Cena tipica e possibilità di passeggiate nella notte bianca. In caso di meteo favorevole, potremo visitare Capo Nord per tentare di osservare il tramonto (in agosto) oppure l’aurora boreale (in settembre ed ottobre).
Colazione in hotel. In giornata visiteremo l'isola di Magerøya, con i suoi meravigliosi borghi di pescatori: Gjesvær, Skarsvåg e Kamøyvær. Arriveremo poi sulla punta più a nord d'Europa, il leggendario Capo Nord, dove vi potrete trattenere per ammirare questo splendido luogo, situato ai confini dell’Europa, e (Svalbard a parte) nella zona del mondo più a nord perennemente abitata. Tempo libero per visite al museo, alle interessanti mostre e ai dintorni. Cena tipica. In caso di meteo favorevole potremo tornare a Capo Nord con rientro in nottata alla nostra struttura.
Colazione in hotel. La mattina è di relax: potremo anche tornare a Capo Nord nel caso in cui il giorno precedente fosse nuvoloso o nebbioso. Nel pomeriggio guideremo per 250 km, prima lungo il fiordo di Porsanger, che potremo osservare nella sua maestosa bellezza, e poi nella taiga lappone dell’altopiano che separa Norvegia e Finlandia. Il fiordo è largo fino a 40 km, e presenta un numero incredibile di spunti fotografici interessanti. Il pranzo verrà servito in un ristorante lungo la strada. In serata, raggiungeremo il paese di Kaamanen, situato vicino al confine tra Finlandia e Norvegia, dove faremo una cena tipica e potremo fare passeggiate libere nella notte bianca.
In mattinata, dopo colazione, faremo un trekking di bassa difficoltà intorno alla sorgente di Sulaoja (durata: circa 1h). Questa è la più grande riserva di acqua risorgiva della Finlandia, e costituisce la porta della riserva naturale di Kevo. Successivamente, ci trasferiremo in direzione Ivalo, dove ci aspetta il volo di ritorno. Fine del viaggio.
La notte bianca è un fenomeno naturale osservabile alle alte latitudini (in generale, sopra il 58esimo parallelo). In queste zone, nel periodo a cavallo del solstizio d’estate, la notte è sostituita da un lungo crepuscolo, che spesso fa sfoggio di colori meravigliosi.
L’aurora è un fenomeno naturale la cui osservazione dipende da molti fattori, incluso il meteo. Per osservarla è necessario avere l’oscurità, che in Norvegia settentrionale si ha solo dai primi di settembre in poi. Il viaggio di agosto si terrà durante il periodo delle notti bianche, in cui non fa mai completamente buio neanche nel mezzo della notte. Entrambi i periodi sono estremamente pittoreschi e hanno grande attrattiva
Date di partenza:
12 agosto / 16 settembre / 22 ottobre 2022
La quota comprende:
- l’alloggio come descritto in camera doppia. I servizi possono essere talvolta in condivisione.
- le colazioni e le cene (trattamento di mezza pensione), talvolta preparate in autonomia con la collaborazione di tutti i viaggiatori
- le escursioni elencate
- i trasferimenti in veicolo privato con autista
- l’accompagnatore di lingua italiana
La quota non comprende:
- i voli A/R
- le escursioni soggette a supplemento
- le bevande alcoliche o soft drinks
- i pranzi
- tutti gli extra
- l’assicurazione medico-bagaglio e annullamento
- tutto ciò che non è esplicitamente menzionato nel programma
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
La zona visitata è soggetta a meteo variabile, anche in estate, e quindi c’è una probabilità relativamente alta che le escursioni e i trasferimenti subiscano ritardi o limitazioni. In questi casi, mettiamo sempre al primo posto la vostra sicurezza, e decidiamo sul posto la strategia da attuare volta per volta. Durante il viaggio, ci atterremo alle prescrizioni e alle raccomandazioni delle autorità sanitarie norvegesi e finlandesi.
Le regioni visitate sono soggette a variabilità climatica molto forte, specie in estate. È quindi comune avere temperature quasi estive (anche oltre 25 gradi) in Lapponia e quasi invernali (anche vicine agli 0 gradi) in Norvegia settentrionale. Si raccomanda quindi di portare vestiti adatti per ogni stagione. La Norvegia del nord è soggetta a precipitazioni frequenti e forti venti. Per questo motivo si consiglia l’equipaggiamento con pantaloni e giacca antivento e impermeabili.
L’attrezzatura fotografica che consigliamo di portare comprende, oltre a un corpo macchina reflex o mirrorless, una lente “tuttofare” (ad esempio un 24-70) per l’uso quotidiano, un grandangolo luminoso (ad esempio un 14 mm f2.8) per gli scatti notturni e un teleobiettivo (ad esempio un 100-400mm) per gli animali. Ovviamente, anche con uno smartphone si potranno fare foto belle, specie durante le ore diurne. Non è richiesta alcuna esperienza fotografica per partecipare.
Quote per persona | Camera doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Adulto | € 2.490,00 | € 600,00 |
Bambini 6-11 anni | € 1.690,00 | |
Noleggio abbigliamento artico (tuta, scarponi) | € 200,00 | |
Supplemento tour privato (2-4 persone) | € 400,00 |
Tutti i prezzi si intendono a persona