Azzorre: mondo selvaggio
Le selvagge Azzorre, definite un “canto di sirene” fra le onde dell’Atlantico.
Tutte le nove isole dell’Arcipelago delle Azzorre sono d’origine vulcanica, e si trovano in pieno Atlantico, a 1.600 km dal continente europeo, il Portogallo, e a 2.500 km da quello nordamericano, il Canada.
Questo itinerario vi condurrà nella scoperta delle meraviglie dell’isola di São Miguel, la più grande dell’arcipelago, sia dal punto di vista “terrestre”, tra laghi, vulcani, spiagge sabbiose, montagne e verdi pianure, sia dal punto di vista del suo mare, l’immenso oceano che la circonda. Si proseguirà poi per Pico, la seconda isola dell'arcipelago aspra con i suoi vulcani ma al contempo dolce con i suoi vigneti; Terceira infine tra ricchezze paesaggistiche e storiche.
Vuoi altre informazioni sul viaggio?
ContattaciTematica
Tipologia
Individuale, di gruppo
Maggior informazioni
Partenza dall’Italia con voli di linea via Lisbona. Arrivo all’aeroporto di Ponta Delgada e trasferimento in albergo. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattinata dedicata alla visita panoramica a piedi del centro di Ponta Delgada, dove si potranno ammirare la Chiesa del Signore Santo Cristo, nella quale si trova l’icona religiosa più importante dell’isola, la Chiesa di Sao José e il tipico mercato. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza verso il villaggio di Lagoa, dove si visiterà una fabbrica di ceramiche, e proseguimento lungo una strada di montagna per Lagoa do Fogo, dalla quale si può ammirare tutta l’isola da un’altitudine di circa 900 mt. s.l.m.. Continuazione per il villaggio di Caldeira Velha, prima di fare rientro a Ponta Delgada. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza verso la cittadina di Ribeira Grande, con una sosta fotografica presso il punto panoramico di Santa Iria, dal quale si gode una meravigliosa vista della costa settentrionale di Sao Miguel. Si proseguirà con una visita di una piantagione di tè, unica in Europa, seguita da una degustazione presso la fabbrica dove il tè viene lavorato, un vero museo di antichi macchinari. Seguirà la visita del giardino botanico “Terra Nostra”, uno dei più bei giardini in Europa, dove si potrà nuotare in una delle piscine naturali di acqua calda (36°C). Si giungerà infine nella Valle di Furnas, con il suo lago e le sue “buche” che vengono utilizzate per cuocere i cibi con il vapore proveniente dal sottosuolo. Pranzo in ristorante a base di “cozido”, il piatto tipico locale. Dopo pranzo si visiteranno le sorgenti di acqua calda e il centro termale. Il ritorno verso Ponta Delgada seguirà la strada costiera meridionale, con una sosta presso il villaggio di Vila Franca, antico capoluogo dell’isola, che vanta una pregevole architettura negli edifici del municipio e della chiesa principale. Arrivo in albergo. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione di mezza giornata a Sete Cidades: partenza verso la zona occidentale, lungo una strada di montagna, dove si farà una sosta per ammirare la parte più stretta dell’isola. Il paesaggio si formò milioni di anni fa, con l’eruzione di duecentonovanta piccoli vulcani! Proseguimento verso i cosiddetti laghi gemelli (Lago Blu e Lago Verde), con una sosta nel punto panoramico di “Vista do Rei”. Si scenderà poi lungo la Valle di Sete Cidades, per ammirare i due laghi sopra citati, nei punti panoramici di Serrado das Freiras e Santiago. Il viaggio continuerà verso la località di Faja de Baixo, dove si visiterà una piantagione di ananas e si potrà apprendere il processo di raccolta e lavorazione. Rientro in albergo a Ponta Delgada e pranzo libero. Pomeriggio libero per visite e/o attività individuali. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali o relax.
Nel pomeriggio possibilità di partecipare ad un’escursione in barca per avvistare balene e delfini (senza guida, con equipaggio parlante inglese). Una straordinaria opportunità di osservare più di venti specie di cetacei nel loro habitat naturale! L’equipaggio è composto da skipper, avvistatori e biologi ed è possibile scegliere di fare l’escursione in gommone o in barca dal fondo in vetro, per i più avventurosi, oppure in catamarano, se prediligete il comfort! L’escursione dura circa tre ore e si svolge su base regolare, in condivisione con altri ospiti. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Giornata per visite e/o attività individuali. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Tempo libero, fino al trasferimento per l’aeroporto di Ponta Delgada, dove ci si imbarcherà su un volo interno per l’isola di Pico. Partenza, arrivo a Pico e trasferimento in albergo. Ritiro delle biciclette e partenza per un giro attraverso un’area paesaggistica protetta fatta di vigneti, antiche mura e vari elementi legati alla cultura del vino, classificata “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco a partire dal 2004. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali. Nel pomeriggio, partenza per Lajes do Pico e visita del Museo dei Balenieri; la caccia alle balene era un’importante attività in quest’isola ed è parte della storia delle Azzorre. Al termine si proseguirà per São Roque do Pico, dove si visiterà una cantina per degustare alcuni dei famosi vini prodotti nell’isola di Pico. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali. Servizio di pernottamento e prima colazione.
Prima colazione in hotel. Tempo libero, fino al trasferimento per l’aeroporto, in tempo utile per l’imbarco sul volo con destinazione l’isola di Terceira. Arrivo all’aeroporto di Terceira e trasferimento in albergo. Nel pomeriggio, si visiterà a piedi Angra do Heroìsmo, il capoluogo dell’isola, classificato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco fin dal 1983: si potranno ammirare il Palazzo dei Capitani Generali, la Cattedrale Sé, la Piazza Vecchia, Porto Pipas, ecc. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali. Nel pomeriggio, partenza verso il punto panoramico di Pico das Cruzinhas sul Monte Brasil, che domina la città. Proseguimento verso Serra do Cume, dove si trova la più grande caldera delle isole Azzorre. Seguirà la visita della grotta vulcanica “Algar do Carvão”, caratterizzata da una genesi particolare, con una profondità di circa novanta metri e formazioni di silicio e basalto risalenti a circa 3.200 e 1.730 anni fa, rispettivamente. Al termine, ritorno in albergo ad Angra do Heroìsmo. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per ultime visite individuali. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia, via Lisbona.
La quota base comprende:
- Trasporto aereo in classe economica a tariffe di bassa stagione;
- Trasferimenti da e per gli aeroporti in Portogallo;
- Sistemazione in camera standard negli alberghi indicati o similari;
- Regime pasti e visite come da programma;
- Kit da viaggio;
- Polizza Multirischi Turismo.
La quota base non comprende:
- Tasse aeroportuali soggette a riconferma;
- Tutte le visite indicate in programma e facoltative con supplemento
- Accompagnatore dall'Italia;
- Pasti non menzionati;
- Bevande;
- Mance per autista e guida;
- Assicurazioni facoltative;
- Facchinaggio;
- Laddove in vigore, la tassa di soggiorno deve essere regolata direttamente in loco all'arrivo in albergo;
- Extra e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Quote di partecipazione in gruppo a partire da € 1.670,00 in camera doppia
Quote di partecipazione individuali in fly & drive su richiesta
Tutti i prezzi si intendono a persona
Quote in euro non soggette ad adeguamenti valutari.
VISTO
Non necessario