Norvegia: il mondo perduto
Estate 2022 | Viaggio attraverso Lofoten, Vesteralen, Senja, Kvaloya
Un viaggio itinerante profondo ed indimenticabile, ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato.
Durante questo meraviglioso tour si partirà dalla città di Tromsø, per dirigersi subito nella meravigliosa isola di Kvaløya, dove è prevista la prima notte. Si prosegue per la selvaggia Senja, quindi per le poco conosciute isole Vesterålen, che vi sorprenderanno sicuramente per la loro unicità. Il viaggio prosegue quindi verso le isole Lofoten, con i loro angoli più remoti. Il viaggio si chiuderà con la visita ad una zona tanto sconosciuta quanto incredibilmente pittoresca: la contea di Hamarøy, situata a sud delle Lofoten.
Vuoi altre informazioni sul viaggio?
ContattaciTematica
Tipologia
In gruppo con guida locale
Maggior informazioni
Partenza con volo di linea per la Norvegia.
Arrivo all’aeroporto di Tromsø nel tardo pomeriggio. Incontro con la guida locale e partenza immediata in direzione dell’isola di Kvaløya. Dopo corca un’ora di strada si raggiungerà l’incantevole villaggio di Sommarøy. Sistemazione in un incantevole hotel nel cuore dell’arcipelago in riva all’oceano.
La prima occasione per ammirare il Sole di Mezzanotte (meteo permettendo) compiere il suo percorso senza mai scendere oltre l’orizzonte (nel viaggio di luglio) o le prime aurore boreali (in quello di agosto). Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza di prima mattina in direzione dell’isola di Senja, che si raggiungerà dopo una traversata in traghetto di circa 45 minuti. Senja è chiamata anche la Norvegia in miniatura in quanto raccoglie nel suo piccolo territorio tutti i paesaggi tipici di questo meraviglioso Paese. Ci si addentrerà prima di tutto alla scoperta della costa ovest andando a visitare l’isola di Husøy, un tempo antica colonia vichinga ed oggi centro nevralgico per l’allevamento del salmone. Proseguimento verso la spiaggia bianca di Ersfjord ed il punto panoramico da cui è possibile vedere il Tungneset (anche conosciuto come “il dente del diavolo”) . A seguire breve sosta a Hamn i Senja con il suo arcipelago fatto di oltre 95 isolotti e scogli.
L’isola di Senja è famosa per la sua differenza paesaggistica tra la costa interna ed esterna.
Durante queste due giornate, si avrà modo di effettuare anche alcuni trekking di facile/media entità come, ad esempio, la salita sull’ Hesten da cui sarà possibile ammirare il monte Segla.
Le giornate saranno organizzate tenendo conto del meteo, in maniera da poter vivere la migliore esperienza.
Nel pomeriggio del 3° giorno partenza in traghetto in direzione Andenes, il capoluogo delle isole Vesterålen. Durante la traversata (circa1 ora e mezza) con un pizzico di fortuna sarà possibile anche avvistare qualche orca e megattera in cerca di cibo. All’arrivo visita panoramica della cittadina. Pranzi e cena liberi. Sistemazione in hotel per il pernottamento.
Prima colazione.
Partenza al mattino in direzione sud. Una prima sosta è prevista presso la spiaggia bianca di Bleik lunga ben 8 km. Successivamente si continuerà a scoprire le isole Vesterålen con il villaggio di pescatori di Nyksund, un tempo ricco e fiorente per l’attività ittica legata al merluzzo, poi abbandonato e negli ultimi anni ripopolato grazie ad un turismo eco-friendly. Possibilità di pranzare in una locanda tipica a base di pesce appena pescato.
Nel pomeriggio partenza in direzione dell’arcipelago delle isole Lofoten, passando per Sortland e Stokmarknes, prima di imbarcarsi sul traghetto che da Melbu vi porterà a Fiskebøl in circa 45 minuti. All’arrivo a Henningsvær. Visita panoramica della cittadina e sistemazione in hotel. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Prima colazione.
Si comincerà ad esplorare le isole partendo in direzione sud, andando a visitare alcuni siti,
piuttosto sconosciuti come le spiagge di Unstad (famosa per i surfisti), ed altri più famosi come Uttakleiv. L’ultima tappa prima di dirigerci verso il cuore delle isole Lofoten, sarà il villaggio semi-abbandonato di pescatori di Nusfjord, oggi patrimonio UNESCO.
Durante la permanenza nell’arcipelago, si avrà la possibilità di visitare piccolissimi villaggi di pescatori come Hamnøy, Sakrysøy e Reine.
Se le condizioni metereologiche lo consentiranno, è consigliata la visita di due importanti siti: la salita al Reinebringen. (con i suoi 2100 gradini in pietra che in poco meno di un’ora vi porteranno al punto panoramico più conosciuto delle Lofoten) o, (in alternativa o in aggiunta) l’escursione al sito di Bunestranda: una spiaggia bianchissima contornata da montagne di granito nero. L’unico modo per raggiungerla è un battello con una passeggiata di circa 3km.
Un altro trekking, di facile-media entità è la salita al monte Ryten da cui si potrà godere di una vista unica ed impagabile. Visita infine Å i Lofoten, famoso ed importante villaggio di pescatori dove potrete ammirare l’incredibile Museo dello Stoccafisso (l’unico al mondo).
Nella tarda mattinata del 7° giorno partenza nuovamente verso Henningsvær, dove giungerete nel tardo pomeriggio. Pranzo e cena liberi, pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza verso Svolvær dove avrete modo di effettuare una crociera silenziosa nello spettacolare Trollfjord a bordo di un’imbarcazione spinta da un motore elettrico. Durante la crociera non sarà affatto difficile ammirare le aquile di mare cacciare merluzzi ed altri pesci nelle acque calme del fiordo.
Nel pomeriggio si farà rotta verso sud dove, a bordo di un comodissimo traghetto, si attraverserà il Vestfjorden, per raggiungere la contea di Hamarøy. Visita al bellissimo faro di Tranøy prima della sistemazione in una guesthouse adagiata sul Tysfjorden. Pranzo e cena liberi, pernottamento.
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza in direzione nord verso Tromsø, importantissima città dell’artico norvegese. Dopo una breve tratta in traghetto, si visiterà la parte più sconosciuta della contea di Hamarøy, luogo della montagna nazionale Stedind (meteo permettendo si potrà osservarlo in tutta la imponenza). Breve sosta per il pranzo libero a Narvik, importante città portuale famosa in tutto il mondo per l’esportazione del ferro. Nel pomeriggio ripartenza sempre in direzione nord dove intorno alle ore 17 è previsto l’arrivo a Tromsø. Sistemazione in hotel e cena di commiato. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, trasferimento libero in aeroporto e volo per l’Italia via scalo europeo.
La quota base comprende:
- tour di gruppo (4/7 persone ) con guida locale/accompagnatore parlante italiano
- alloggio come descritto in camere doppie in alberghi 3 stelle
- prima colazione a buffet (servita nella sala ristorante)
- La cena di commiato il 9° giorno
- le escursioni elencate
- tutti i trasferimenti indicati in auto e traghetti
- crociera lungo il Trlifjord
- assistenza dall’Italia Basho viaggi h24
La quota base non comprende:
- voli A/R da Roma a Tromso (verranno quotati a parte secondo disponibilità)
- ecursioni soggette a supplemento
- bevande alcoliche o soft drinks
- pasti menzionati come “liberi”
- extra e tutto quanto non esplicitamente menzionato in programma
Quota in fase di elaborazione