fbpx Viaggio in Thailandia tra le usanze di monaci buddisti | Basho viaggi
  • Home
  • About us
  • Destinazioni
    • Asia
      Giappone
      Thailandia
      Cambogia
      Indonesia
      Laos
      Malesia Borneo Singapore
      Myanmar
      Oman ed Emirati
      Sri Lanka e Maldive
      Vietnam
      Uzbekistan
      India e Paesi Himalayani
    • Oceania
      Australia
      Nuova Zelanda
      Polinesia
      Isole Fiji
      Nuova Caledonia
      Isole Cook
    • Medio Oriente
      Emirati Arabi
    • Oceano Indiano
      Maldive
      Seychelles
      Mauritius
    • Nord America
      Stati Uniti d'America
      Canada
    • Europa
      Italia
      Nord Europa
  • Tematiche
    • Viaggi di nozze
      Classico
      Dettagli d'Italia
      Trekking
      Cultura
      Natura
      Fly & Drive
      Mare
      Viaggiando con Basho
      Viaggi a tema
      Paradisi perduti
  • Diving
  • Blog
  • Contatti
close× Call Us
close×

Briciole di pane

  1. Home
  2. La spiritualità di un viaggio in Thailandia tra le usanze dei monaci buddisti

La spiritualità di un viaggio in Thailandia tra le usanze dei monaci buddisti

Viaggio in Thailandia tra i monaci buddisti
20 Aprile 2020
Thailandia

Oggi vogliamo guidarvi, anche se solo con il pensiero, in un viaggio in Thailandia per scoprire una delle più antiche tradizioni di questa terra, quella dei monaci buddisti. Non puoi non notarli. Questi ragazzi, che se non fosse perché indossano il loro “kesa” (tunica arancione monacale), confonderesti con “normali” ragazzi del mondo!

Se avete fatto un viaggio in Thailandia lo saprete di certo, ma anche in Myanmar, Laos, Cambogia, Vietnam… in tutto il sud-est asiatico insomma, i monaci certo sono una presenza costante. Simbolo di una religione, ma anche (e forse soprattutto) di un modo di pensare e di uno stile di vita.
Per i giovani maschi, è un qualcosa che va oltre alla fede religiosa! In quasi tutti questi Paesi non è un vero e proprio obbligo (ma ad esempio in Cambogia e Laos si), ma un “vincolo morale” ed una tradizione che affonda le radici nella storia di questi Paesi, trascorrere un periodo (che può essere di tre giorni, ma anche tre anni) della loro vita in un monastero. È una specie di passaggio all’età matura. Al termine del quale, possono scegliere definitivamente la vita monastica, oppure rientrare nella loro vita “laica” ed alle proprie consuetudini. 

Durante questo periodo però sono perfettamente integrati nella vita del monastero, con i capelli rasati, la loro ciotola e la loro tunica e, almeno in teoria, abbandonano ogni legame con la vita “materiale”. La vita durante questo periodo è fatta di studio della pratica Buddhista, di vita monastica e della questua con cui ricevere il riso, base dell’alimentazione.
Incrociando un giovane monaco, vorrei sorridergli, ma la regola impone che no, non si può. Lui è un monaco, anche se di giovane età ed io, non ho alcun diritto di interagire con lui, sorridergli o toccarlo o parlargli (a meno che non sia lui a farlo per primo). I monaci buddhisti godono a qualunque età di una grande forma di rispetto.

In tutti i mezzi pubblici, nelle stazioni, aeroporti ci sono luoghi e sedie a loro dedicati per il loro riposo e preghiera. Durante un viaggio in Thailandia, potrebbe capitare però di incontrarli mentre visiti un Tempio o un Monastero, impegnati in attività che sarebbero “normali” per chiunque, ancor più per una persona giovane. se non fosse appunto per l’abito che indossano!

Si, ti viene da sorridere per questo insieme di apparenti contraddizioni: un giovane monaco seduto in un angolo del Monastero intento a guardare il suo smartphone; un altro, in visita davanti a un monumento insieme ai suoi amici o con la famiglia che non perde l’occasione per un “selfie”; il ragazzo perfettamente a suo agio con la sua tunica seduto davanti al suo pc… Poi, ecco il suono del gong, si alza, afferra la sua ciotola e si mette pazientemente in fila per ricevere il suo cibo quotidiano.

Anche se al momento possiamo viaggiare solo con la mente, potete dare un’occhiata ai nostri itinerari e iniziare a progettare con noi il vostro viaggio in Thailandia.

Milena
 

Ultime novità

Dalla passione per i dettagli al tour operator di Torino: Bashō viaggi si racconta
Dalla passione per i dettagli al tour operator di Torino: Bashō viaggi si racconta
18/01/2021
Viaggio in Giappone tra Kentucky Fried Chicken e Soba
Viaggio in Giappone tra Kentucky Fried Chicken e Soba, per un Natale coi fiocchi
21/12/2020
Un viaggio in Lapponia e nel Nord Europa a Natale
Streghe, folletti ed elfi: curiosità da un viaggio in Lapponia e nel Nord Europa a Natale
18/12/2020

Contattaci

Hai dubbi? Vuoi maggiori info? Contattaci gratuitamente per un preventivo gratuito!

Tour consigliati

Viaggio in Thailandia: tutti i contrasti di questa terra
Asia, Thailandia
Viaggio in Thailandia: nella terra dai mille contrasti
scopri
Asia, Thailandia
Viaggio in Thailandia: nella terra dai mille contrasti
In questo viaggio in Thailandia in alcuni dei luoghi più affascinanti del Paese, gli odori forti delle spezie e il caos dei mercati entreranno in…
scopri

Avvicinarsi alle radici di un Paese, scoprirne l’esuberanza della natura, il fascino della cultura, farsi stupire dalla sua architettura e ascoltare racconti di antiche civiltà.

Menù

Asia
Europa
Oceania
Nord America

Riconoscimenti

Logo Usa Ambassador 2020

Comunicazione

  • Info utili
  • Info legali
  • Copertura assicurativa
  • Privacy e Cookies Policy

Partner

Link utili

  • Viaggiare sicuri
  • Cambi valuta ufficiale
  • Regolamenti di viaggio internazionali

Copyright Travel Specialist © 2018 - P.I. 11133350014 - Powered by Archibuzz web agency torino

SEDE LEGALE: VIA DIGIONE 13 BIS 10143 TORINO CF: 11844630019 CAP. SOC. € 12.000 / € 8.000 ISCRITTA AL R.I. DI TORINO AL N. 11844630019 N. REA: TO 1245669 TEL. 011/0448190