• About us
  • Destinazioni
    • Asia
      Giappone
      Thailandia
      Cambogia
      Indonesia
      Laos
      Malesia Borneo Singapore
      Myanmar
      Sri Lanka e Maldive
      Vietnam
      Uzbekistan
    • Oceania E Nord America
      Australia
      Nuova Zelanda
      Polinesia
      Isole Fiji
      Isole Cook
      Stati Uniti d'America
      Canada
    • Medio Oriente
      Emirati Arabi
      Oman
      Giordania
    • Oceano Indiano
      Maldive
      Seychelles
      Mauritius
    • Europa
      Nord Europa
      Turchia
  • Tematiche
    • Viaggi di nozze
      Natura
      Fly & Drive
      Mare
      Viaggi in gruppo
  • I viaggi di basho
  • Blog
  • Contatti
close× Call Us
close×

A casa di un Sami: conosciamo Sixten

A casa di un Sami: conosciamo Sixten
05 Aprile 2022
Natura
Nord Europa

 

Fossimo in Giappone, lui sarebbe un Monumento Nazionale. Però siamo in Lapponia, e lui è semplicemente Sixten.

Nel corso del viaggio, un giorno, arriviamo in un piccolo villaggetto isolato, in mezzo a una bellissima foresta di faggi e betulle. Lui è ormai l’unico abitante permanente, e vive lì, alla veneranda età di ottant'anni, da solo, isolato in mezzo alla natura.
Ci accoglie nella sua Kota (tipica capanna lappone con al centro il focolare) con un sorriso e una stretta di mano. Qui la paura del covid è molto lontana. Forse non è mai arrivata. Fatte le dovute presentazioni, entriamo al caldo e ci sediamo intorno al fuoco. Sixten non parla inglese e noi non parliamo svedese. La traduzione è d’obbligo.
Inizia a raccontarci del popolo dei Sami, di cui lui fa parte. La storia di un popolo che non ha mai alzato la voce per rivendicare la sua autenticità e peculiarità ma – parallelamente – ha tenuto sempre ben saldi i propri principi, la propria storia e le proprie tradizioni.

I Sami possono essere considerati l’ultimo vero popolo indigeno d’Europa, suddiviso tra Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia, la cui storia risale a migliaia di anni fa. La tradizione unicamente orale purtroppo ne ha fatto perdere la gran parte delle tracce, e ad oggi la trasmissione è affidata appunto ai racconti.
Sixten è l’esatto opposto di un vecchio ombroso, anzi. Comincia a parlare e parlare. Ci racconta degli abiti Sami, dei loro Parlamenti, delle tradizioni, delle abitudini, del significato dei colori della loro bandiera (e degli abiti), della sopravvivenza legata storicamente all’allevamento delle renne ma – ai nostri giorni e soprattutto dai giovani – alle attività in natura legate al turismo. Staresti ad ascoltarlo per ore, mentre racconta di un mondo così vivo eppure così apparentemente lontano! Visto “dall’esterno” potrebbe sembrare un vecchio legato al passato, ma nulla è più falso. È un uomo che si veste con gli abiti tradizionali, ma usa internet e le chat sul suo smartphone, ha un profilo Instagram e ha allievi ed estimatori in tutto il mondo.

E sì! Perché oltre ad allevare renne e a testimoniare la storia del suo popolo, lui è un incredibile Maestro nel forgiare e creare coltelli ("Pukko") con le corna delle renne, che sono vere e proprie opere d’arte! Ce li mostra con orgoglio, accogliendoci proprio nella sua casa. Appesi ai muri gli esemplari che hanno vinto premi e ci lasciano davvero incantati per la loro bellezza. Di contro ci mostra il coltello che tiene sempre in cintura per ogni evenienza, come da tradizione Sami: è il primo che ha fatto, quando non era ancora esperto, molto imperfetto e di sicuro il meno pregiato. Ma lui porta con sé proprio quello, tra i tanti. E dietro questa scelta si può racchiudere un'intera filosofia di vita.

Poi ci mostra gli altri coltelli a cui lavora o già finiti. Tutti pezzi unici e di grande valore. Ci racconta dei corsi che continua a tenere e di alcuni designer di gioielli che da Londra (e non solo) gli commissionano intarsi. Tutte le decorazioni della sua casa trasmettono questo suo amore, lavoro e passione.
Non sappiamo quante ore rimaniamo con lui ad ascoltare incantati del passato e del presente: è un vero regalo, che vale quanto un intero viaggio in Lapponia. Poi, passiamo a salutare le sue renne, a cui possiamo dare da mangiare del muschio, di cui vanno ghiotte. E dopo una foto di rito, ci congediamo con una stretta di mano. Lui ci sorride allegro, ci ringrazia della visita, sale sul suo pick-up e torna verso casa.

 

.

Tags

lapponia

Ultime novità

Viaggi di Basho
Pensando a un viaggio… pensieri sparsi
18/04/2025
Saigon
Viaggio in Vietnam: Tornare a Saigon vent’anni dopo…
10/10/2023
Viaggio in Australia: storia di un incontro improbabile
Viaggio in Australia: storia di un incontro improbabile!
12/01/2023

Contattaci

Hai dubbi? Vuoi maggiori info? Contattaci gratuitamente per un preventivo gratuito!

Tour consigliati

Gruppo con guida locale (minimo 4 / massimo 9 persone)

Europa, Nord Europa

Lapponia tra acqua e cielo - estate
Europa, Nord Europa
Lapponia tra acqua e cielo - estate
Un viaggio in una zona incontaminata, al confine tra Finlandia e Svezia, fuori dalle rotte del turismo, per sperimentare il fenomeno delle notti…
scopri

| 7 giorni |

basho-logo

Avvicinarsi alle radici di un Paese, scoprirne l’esuberanza della natura, il fascino della cultura, farsi stupire dalla sua architettura e ascoltare racconti di antiche civiltà.

Menù

Africa
Asia
Europa
Oceania e Nord America
Medio Oriente
Nord America

Riconoscimenti

aussie-ambassadorLogo Usa Ambassador 2021

Comunicazione

  • Info utili
  • Info legali
  • Copertura assicurativa
  • Privacy e Cookies Policy

Partner

Link utili

  • Viaggiare sicuri
  • Cambi valuta ufficiale
  • Regolamenti di viaggio internazionali
  • Re-open Europa

Copyright Travel Specialist © 2018 Web Agency Archibuzz web agency torino

SEDE LEGALE: VIA DIGIONE 13 BIS 10143 TORINO CF: 11844630019 CAP. SOC. € 12.000 / € 10.000 ISCRITTA AL R.I. DI TORINO AL N. 11844630019 N. REA: TO 1245669 TEL. 011/0448190